ARTICOLI: ARALDICA e SISTEMI PREMIALI (elenco non esaustivo)
-
La nobiltà romana: dalle origini alla bolla “Urbem Romam”, in Nobiltà, anno XXIX, n. 165, novembre-dicembre 2021, pag. 577
-
L'arciduca Eugenio, Gran Maestro dell'Ordine Teutonico, in Il Mondo del Cavaliere, anno XXI, n. 83, luglio-settembre 2021, pag. 72
-
Il Vescovo di Vicenza Duca, Marchese e Conte, in Il Cavaliere d'Italia. Periodico Nazionale dell’UNCI, n. 61, agosto 2021, pag. 11
-
Le vicende dell'Ordine della Corona di Ferro, in Il Mondo del Cavaliere, anno XX , n. 79, luglio-settembre 2020, pag. 67
-
Annuari e Riviste araldico-nobiliari italiane tra ‘800 e ‘900, in Atti del 37° Convivio S.I.S.A., Torino 2019, pag. 65
-
La grande Arma di Stato della Repubblica di Venezia, le sue ripartizioni e i domini territoriali, in Notiziario dell'Associazione Nobiliare Regionale Veneta, anno XI, n. 11, La Musa Talìa, Venezia 2019, pag. 257
-
I riconoscimenti araldico-nobiliari e cavallereschi nel Regno Lombardo-Veneto, in Atti del Convegno "Il Congresso di Verona (1822) e la politica mitteleuropea degli Asburgo" (Verona, 18 maggio 2018), Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, Verona 2019, pag. 89
-
L’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme: alleanze e imitazioni, in Nobiltà, anno XXVI, n. 148, gennaio-febbraio 2019, pag. 77
-
Il Seggio di Nido e i superstiti titoli delle sue famiglie, in Atti del 36° Convivio S.I.S.A., Torino 2018, pag. 49
-
Il vescovo di Vicenza duca, marchese e conte, in Notiziario dell'Associazione Nobiliare Regionale Veneta, anno X, n. 10, La Musa Talìa, Venezia 2018, pag. 39
-
Tessere cavalleresche, in Nobiltà, anno XXVI, n. 147, novembre-dicembre 2018, pag. 555
-
Le vicende dell'Ordine della Mercede, in Il Mondo del Cavaliere, anno XVIII, n. 72, ottobre-dicembre 2018, pag. 100
-
Gli Ordini Cavallereschi femminili, in Il Mondo del Cavaliere, anno XVIII, n. 70, aprile-giugno 2018, pag. 44
-
L’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. Considerazioni in ordine alla autorizzabilità all’uso in Italia delle onorificenze, in Nobiltà, anno XXV, n. 143, marzo-aprile 2018, pag. 165
-
Gli Ordini Cavallereschi conferiti da Capi di Dinastie di Stati extraeuropei (III parte), in Il Mondo del Cavaliere, anno XVIII, n. 69, gennaio-marzo 2018, pag. 6
-
Le Commissioni Consultive in materia di onorificenze e la documentazione d'archivio (2001-2014), in Nobiltà, anno XXV, n. 142, gennaio-febbraio 2018, pag. 51
-
Il concetto di «Sovranità affievolita» individuato dalla Repubblica Italiana per autorizzare l'uso di Ordini Dinatici concessi dai capi delle Dinastie già regnanti in Italia prima dell’Unità, in Atti del "I Coloquio Internacional sobre la Nobleza (Madrid, 21-24 ottobre 2015)", Madrid 2017, pag. 327
-
Le riforme araldico-nobiliari del secolo XVIII negli Stati italiani, in Atti del 35° Convivio S.I.S.A., Torino 2017, pag. 121
-
Il sistema araldico-nobiliare e feudale nello Stato veneto e la sua codificazione nel secolo XVIII, in Notiziario dell'Associazione Nobiliare Regionale Veneta, anno IX, n. 9, La Musa Talìa, Venezia 2017, pag. 45
-
Principali Ordini Cavallereschi concessi da Dinastie già regnanti, in Il Cavaliere d'Italia, n. 50, dicembre 2017, pag. 45
-
Gli Ordini Dinastici delle Dinastie già regnanti in Europa (II parte), in Il Mondo del Cavaliere, anno XVII, n. 68, ottobre-dicembre 2017, pag. 108
-
Ancora in tema di “sovranità” dell’Ordine Costantiniano, in Nobiltà, anno XXV, n. 140, ottobre-novembre 2017, pag. 497
-
Riflessioni sui provvedimenti araldico-nobiliari concessi da Umberto II, in Guardia d'Onore, n. 5, settembre-ottobre 2017, pag. 35
-
Il Registro Internazionale degli Ordini Cavallereschi, in Il Cavaliere d'Italia, n. 49, agosto 2017, pag. 49
-
Gli Ordini Dinastici delle Dinastie già regnanti in Europa (I parte), in Il Mondo del Cavaliere, anno XVII, n. 67, luglio-settembre 2017, pag. 72
-
La “sovranità” dell’Ordine Costantiniano, in Nobiltà, anno XXIV, n. 138-139, maggio-agosto 2017, pag. 345
-
Gli Ordini Dinastici delle Monarchie extraeuropee, in Il Mondo del Cavaliere, anno XVII, n. 66, aprile-giugno 2017, pag. 43
-
La Legge 178/51 e gli "Ordini non nazionali", in Il Cavaliere d'Italia, n. 48, aprile 2017, pag. 52
-
Riflessioni sui provvedimenti araldico-nobiliari concessi da Umberto II, in Nobiltà, anno XXIV, n. 137, marzo-aprile 2017, pag. 223
-
Gli Ordini Dinastici delle Monarchie europee, in Il Mondo del Cavaliere, anno XVII, n. 65, gennaio-marzo 2017, pag. 5
-
La Casa di Borbone Due Sicilie dall’“Atto di Cannes” ad oggi, in Nobiltà, anno XXIV, n. 136, gennaio-febbraio 2017, pag. 65
-
I conti Franzini Tibaldeo e la cognomizzazione del predicato di Rolasco, in Atti del 34° Convivio S.I.S.A., Torino 2016, pag. 139
-
Il sistema autorizzatorio e gli Ordini non nazionali, in Il Cavaliere d'Italia, n. 47, dicembre 2016, pag. 48
-
Perché il crancelino nello stemma di un ramo dei Conti da Porto di Vicenza?, in Nobiltà, anno XXIV, n. 135, novembre-dicembre 2016, pag. 559
-
Le norme di successione al Ducato di Modena, in Il Ducato - Terre Estensi, n. 77, ottobre-dicembre 2016
-
L'opera cavalleresca di Jacques Bresson, in Il Mondo del Cavaliere, anno XVI, n. 64, ottobre-dicembre 2016, pag. 100
-
La cognomizzazione del predicato di Rolasco, in Nobiltà, anno XXIV, n. 134, settembre-ottobre 2016, pag. 469
-
Il sistema autorizzatorio degli Ordini esteri, in Il Cavaliere d'Italia, n. 46, agosto 2016, pag. 56
-
Le procedure per l’autorizzazione all’uso degli Ordini “non nazionali”, in Nobiltà, anno XXIII, n. 132-133, maggio-agosto 2016, pag. 331
-
Il generale conte Paolo Franzini Tibaldeo e le sue decorazioni, in Il Mondo del Cavaliere, anno XVI, n. 62, aprile-giugno 2016, pag. 40
-
La figura di Giorgio Verità Poeta attraverso i riconoscimenti ottenuti, in Atti del Convegno "Il Comandante Giorgio Verità Poeta" (Verona, 18 ottobre 2014), aprile 2016, pag. 97
-
Il sistema onorifico italiano attuale, in Il Cavaliere d'Italia, n. 45, aprile 2016, pag. 54
-
Documenti per la storia della Guardia Nobile Pontificia: organici e gradi, in Nobiltà, anno XXIII, n. 131, marzo-aprile 2016, pag. 187
-
Il concetto di “sovranità affievolita” individuato dalla Repubblica Italiana per autorizzare l’uso di Ordini Dinastici concessi dai Capi delle Dinastie già regnanti in Italia prima dell’unità, in Nobiltà, anno XXIII, n. 130, gennaio-febbraio 2016, pag. 61
-
Il concetto di “sovranità affievolita” e l’autorizzazione all’uso degli Ordini Dinastici concessi dai Capi delle Dinastie già regnanti in Italia, in Atti del 33° Convivio S.I.S.A., Torino 2015, pag. 1
-
La simbologia araldica del regno Lombardo-Veneto, in Notiziario dell'Associazione Nobiliare Regionale Veneta, anno VII, n. 7, La Musa Talìa, Venezia 2015, pag. 125
-
La legge dei cavalieri. Ieri e oggi sempre attuale, in Il Cavaliere d'Italia, n. 44, dicembre 2015, pag. 52
-
Documenti per la storia della Guardia Nobile Pontificia: la Guardia Nobile e onorificenze pontificie, in Nobiltà, anno XXIII, n. 129, novembre-dicembre 2015, pag. 585
-
Maria Teresa Landi, Dama dell'Ordine della Croce Stellata, in Il Mondo del Cavaliere, anno XV, n. 60, ottobre-dicembre 2015, pag. 111
-
Il Congresso di Verona e l’Ordine di Malta, in Nobiltà, anno XXIII, n. 128, settembre-ottobre 2015, pag. 477
-
La documentazione archivistica del Fondo Alberto Lembo: il “Gruppo di lavoro informale sulle onorificenze” attivato presso il Cerimoniale diplomatico della Repubblica, in Il Mondo del Cavaliere, anno XV, n. 59, luglio-settembre 2015, pag. 71
-
Le onorificenze in Italia, in Busto Domani, anno XXIII, n. 3, maggio-agosto 2015, pag. 25
-
Vita e legittimità dell’Ordine del Merito di S. Giuseppe, in Il Mondo del Cavaliere, anno XV, n. 58, aprile-giugno 2015, pag. 39
-
La titolarità del Granducato di Toscana, in Nobiltà, anno XXII, n. 125, marzo-aprile 2015, pag. 239
-
Residualità cavalleresca austro-ungarica all’alba della Prima Guerra Mondiale, in Il Mondo del Cavaliere, anno XV, n. 57, gennaio-marzo 2015, pag. 7
-
Documenti per la storia della Guardia Nobile Pontificia: la Guardia Nobile e la vita in Vaticano, in Nobiltà, anno XXII, n. 124, gennaio-febbraio 2015, pag. 109
-
II patriziato veneto. Undici secoli di splendore (697-1797), in La nobiltà civica: atti del 3° Convegno di studi di diritto nobiliare (Roma, 9 maggio 2014), Biblos Edizioni, Cittadella 2015, pag. 67
-
Il Generale Conte Paolo Franzini Tibaldeo e il suo archivio, in Atti del 32° Convivio S.I.S.A., Torino 2014, pag. 121
-
Le norme di successione al ducato di Modena, in Notiziario dell'Associazione Nobiliare Regionale Veneta, anno VI, n. 6, La Musa Talìa, Venezia 2014, pag. 121
-
L'emblema araldico sul Piviale dei pappagalli, in Il Piviale dei pappagalli. Dal trono all'altare, Fondazione Giuseppe Roi, 2014, pag. 63
-
Breve di Pio VII del 26 settembre 1820 “Sul riaprimento del Libro d’Oro e sull’ammissione al Ceto Nobile della città di Bologna”, in Nobiltà, anno XXII, n. 123, novembre-dicembre 2014, pag. 573
-
Documenti per la storia della Guardia Nobile Pontificia: L’impiego in funzioni estranee al servizio di guardia, in Nobiltà, anno XXII, n. 122, settembre-ottobre 2014, pag. 485
-
La documentazione archivistica delle Commissioni in materia di onorificenze del Cerimoniale M.A.E. e della Presidenza del Consiglio (2001-2010) (II parte), in Il Mondo del Cavaliere, anno XIV, n. 55, luglio-settembre 2014, pag. 74
-
Documenti per la storia della Guardia Nobile Pontificia: Nuovo Regolamento e retribuzioni, in Nobiltà, anno XXI, n. 120-121, maggio-agosto 2014, pag. 345
-
La documentazione archivistica delle Commissioni in materia di onorificenze del Cerimoniale M.A.E. e della Presidenza del Consiglio (2001-2010) (I parte), in Il Mondo del Cavaliere, anno XIV, n. 54, aprile-giugno 2014, pag. 41
-
La “Commissione araldica per la Corte Pontificia”, in Nobiltà, anno XXI, n. 119, marzo-aprile 2014, pag. 155
-
Attività del Gruppo di lavoro sulle Onorificenze, in Il Mondo del Cavaliere, anno XIV, n. 53, gennaio-marzo 2014, pag. 13
-
Documenti per una storia della Guardia Nobile Pontificia: i rapporti con altri soggetti statuali, in Nobiltà, anno XXI, n. 118, gennaio-febbraio 2014, pag. 79
-
La “Commissione araldica per la Corte Pontificia”, in Atti del 31° Convivio S.I.S.A., Torino 2013, pag. 1
-
Predicati e titoli di origine militare nell'araldica italiana (1796-1983), in Notiziario dell'Associazione Nobiliare Regionale Veneta, anno V, n. 5, La Musa Talìa, Venezia 2013, pag. 171
-
Documenti per una storia della Guardia Nobile Pontificia: la disciplina, in Nobiltà, anno XXI, n. 116, settembre-ottobre 2013, pag. 403
-
Attività del gruppo di lavoro sulle onorificenze del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, in Il Mondo del Cavaliere, anno XIII, n. 51, luglio-settembre 2013, pag. 76
-
Documenti per una storia della Guardia Nobile Pontificia, in Nobiltà, anno XX, n. 114-115, maggio-agosto 2013, pag. 289
-
Il gruppo di lavoro informale sulle onorificenze del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, in Il Mondo del Cavaliere, anno XIII, n. 50, aprile-giugno 2013, pag. 44
-
Repubblica e Nobiltà, in Atti del 30° Convivio S.I.S.A., Torino 2012, pag. 9
-
Il blasonario delle famiglie bassanesi di Adalberto Ricotti-Bertagnoni, in Notiziario dell'Associazione Nobiliare Regionale Veneta, anno II, n. 4, La Musa Talìa, Venezia 2012, pag. 97
-
Gli Ordini Cavallereschi degli Stati preunitari, il Regno d’Italia e la realtà attuale, in Atti del 29° Convivio S.I.S.A., Torino 2011, pag. 79
-
Il patriziato veneto effettivo e le famiglie aggregate a titolo onorifico, in Notiziario dell'Associazione Nobiliare Regionale Veneta, anno III, n. 3, La Musa Talìa, Venezia 2011, pag. 27
-
La disciplina del conferimento e dell’uso delle onorificenze, in Rivista della Guardia di Finanza, n. 1, gennaio-febbraio 2011, pag. 124
-
L'integrazione fra nobiltà vicentina e nobiltà veneziana, in Notiziario dell'Associazione Nobiliare Regionale Veneta, anno II, n. 2, La Musa Talìa, Venezia 2010, pag. 103
-
Considerazioni in ordine alla possibilità di autorizzazione all’uso in Italia degli Ordini Dinastici di Casa Savoia, in Guardia d'Onore, n. 4, luglio-agosto 2010, pag. 76
-
La illiceità del conferimento di onorificenze cavalleresche, in Rivista della Guardia di Finanza, n. 3, maggio-giugno 2010, pag. 426
-
Considerazioni in ordine alla possibilità di autorizzazione all’uso in Italia degli Ordini Dinastici di Casa Savoia, in Nobiltà, anno XVII, n. 95, marzo-aprile 2010, pag. 199
-
I lavori della Commissione di studio e di aggiornamento sulle onorificenze e benemerenze della Repubblica Italiana, in Il Mondo del Cavaliere, anno X, n. 37, gennaio-marzo 2010, pag. 23
-
Francesco Tomasini e la nobiltà vicentina, in Notiziario dell'Associazione Nobiliare Regionale Veneta, anno I, n. 1, La Musa Talìa, Venezia 2009, pag. 91
-
Riconoscimenti sovrani agli eroi della Controrivoluzione (1789-1815), in Il Mondo del Cavaliere, anno IX, n. 36, ottobre-dicembre 2009, pag. 108
-
Augusto della Posta, Duca di Civitella, Cavaliere Costantiniano, in Il Mondo del Cavaliere, anno IX, n. 33, gennaio-marzo 2009, pag. 6
-
L’istituzionalizzazione con atto legislativo della Commissione di studio e di aggiornamento sulle onorificenze e benemerenze della Repubblica, e la prosecuzione dei lavori, in Il Mondo del Cavaliere, anno VII, n. 28, ottobre-dicembre 2007, pag. 117
-
Francesco Tomasini, un discusso storico delle famiglie vicentine, in Atti del 23° e 24° Convivio S.I.S.A., Torino 2006, pag. 49
-
I pareri della Commissione di studio e di aggiornamento sulle onorificenze e benemerenze della Repubblica, in Il Mondo del Cavaliere, anno VI, n. 22, aprile-giugno 2006, pag. 38
-
I lavori della Commissione di studio e aggiornamento sulle Onorificenze e Benemerenze della Repubblica, in Il Mondo del Cavaliere, anno VI, n. 21, gennaio-marzo 2006, pag. 21
-
La genealogia ufficiale: unica fonte di trasmissione della nobiltà nel patriziato veneto, in Nobiltà, anno XIII, n. 69, novembre-dicembre 2005, pag. 713
-
La "Commissione di studio e di aggiornamento sulle onorificenze e benemerenze della Repubblica", in Il Mondo del Cavaliere, anno V, n. 19, luglio-settembre 2005, pag. 87
-
Il crancelino di Sassonia nell’arma dei vicentini conti da Porto, in Atti del 21° Convivio S.I.S.A., Torino 2004, pag. 245
-
Gli Ordini "non nazionali" nell'Ordinamento italiano, in Il Mondo del Cavaliere, anno IV, n. 13, gennaio-marzo 2004, pag. 11
-
Maria Teresa Landi Duchessa di Civitella Alfedena e Dama della Croce Stellata, in Atti del 19° Convivio S.I.S.A., Torino 2002
-
Lo Stato italiano e gli Ordini Cavallereschi "non nazionali", in Atti del Convegno "Gli Ordini dinastici della I. e R. Casa Granducale di Toscana e della Reale Casa Borbone Parma" (Pisa, 14 settembre 2001), Edizioni ETS, Pisa 2002, pag. 11
-
Le concessioni nobiliari di Carlo VI nel Regno delle Due Sicilie, in Atti del 18° Convivio S.I.S.A., Torino 2001
-
Brevi considerazioni sugli ordini dinastici in Italia, in Il Cavaliere d’Italia, anno III, n. 2, giugno 2001, pag. 20
-
L'Ordine di Malta e la sua presenza nel Vicentino lungo gli itinerari dei pellegrinaggi, in Il Castello di Arzignano. Storia, progetto e cantiere, La Serenissima, Vicenza 2000, pag. 207
-
Proposte per un'araldica padana, in La Padania, 23-24 maggio 1999, pag. 19
-
La rinascita di un'araldica europea, in La Padania, 16-17 maggio 1999, pag. 19
-
Il giglio, l'emblema della tradizione, in La Padania, 9-10 maggio 1999, pag. 19
-
Il leone, emblema di nobiltà e di forza, in La Padania, 25-26 aprile 1999, pag. 19
-
Negli stemmi, il volo millenario delle aquile, in La Padania, 18-19 aprile 1999, pag. 19
-
La croce, simbolo araldico della fede, in La Padania, 4-5 aprile 1999, pag. 19
-
Legazioni pontificie, terre di antica nobiltà, in La Padania, 28-29 marzo 1999, pag. 19
-
I veri cardini della nobiltà padana, in La Padania, 21-22 marzo 1999, pag. 19
-
Croce di san Giorgio, simbolo della Padania, in La Padania, 14-15 marzo 1999, pag. 19
-
La nobiltà dei popoli padani, in La Padania, 14-15 marzo 1999, pag. 19
-
Araldica, il potere in uno stemma, in La Padania, 7-8 marzo 1999, pag. 19
-
La nobile scienza dell'araldica, in La Padania, 28 febbraio-1° marzo 1999, pag. 19
-
Le decorazioni al merito, in noi UNUCI. Notizie Opinioni Incontri dell'UNUCI di Vicenza, anno XII, n. 1, gennaio-febbraio 1994, pag. 5
-
Le decorazioni al Valor Militare, in noi UNUCI. Notizie Opinioni Incontri dell'UNUCI di Vicenza, anno XI, n. 4-5, luglio-agosto-settembre-ottobre 1993, pag. 15
-
Decorazioni e onorificenze, in noi UNUCI. Notizie Opinioni Incontri dell'UNUCI di Vicenza, anno XI, n. 2, marzo-aprile 1993, pag. 9
-
La serrata del Maggior Consiglio e le riaperture del “Libro d’oro” di Venezia, in Atti del 7° Convivio S.I.S.A., Torino 1990
-
I sedici «quarti» di Isabella, in Il Castello di Artù, anno IV, gennaio-giugno 1990, pag. 14
-
Gli ordini cavallereschi extraeuropei, in noi UNUCI. Notizie Opinioni Incontri dell'UNUCI di Vicenza, anno VII, n. 6, novembre-dicembre 1989, pag. 19
-
Nobiltà del '500. L'insediamento di famiglie nobili nei nostri centri, in Il Basso Vicentino, n. 105, ottobre 1989, pag. 25
-
La Legion d'Onore e i moderni ordini al merito, in noi UNUCI. Notizie Opinioni Incontri dell'UNUCI di Vicenza, anno VII, n. 5, settembre-ottobre 1989, pag. 17
-
Gli ordini dinastici, in noi UNUCI. Notizie Opinioni Incontri dell'UNUCI di Vicenza, anno VII, n. 4, luglio-agosto 1989, pag. 21
-
Ordini e decorazioni dell'impero russo e dell'U.R.S.S., in noi UNUCI. Notizie Opinioni Incontri dell'UNUCI di Vicenza, anno VII, n. 3, maggio-giugno 1989, pag. 16
-
Il Giglio di Francia e i Borboni, in Il Castello di Artù, anno III, n. 2 e 3, aprile-settembre 1989, pag. 9
-
Gli ordini cavallereschi degli Asburgo e dell'impero Austriaco, in noi UNUCI. Notizie Opinioni Incontri dell'UNUCI di Vicenza, anno VII, n. 2, marzo-aprile 1989, pag. 17
-
Il leone e il leopardo nella rappresentazione araldica, in Il Castello di Artù, anno III, n. 1, gennaio-marzo 1989, pag. 6
-
Ordini cavallereschi e decorazioni del regno di Gran Bretagna, in noi UNUCI. Notizie Opinioni Incontri dell'UNUCI di Vicenza, anno VII, n. 1, gennaio-febbraio 1989, pag. 15
-
Cavalieri di Malta. La presenza antica ed attuale dell'Ordine Cavalleresco, in Il Basso Vicentino, n. 96, dicembre 1988, pag. 41
-
Ordini cavallereschi e decorazioni militari italiane, in noi UNUCI. Notizie Opinioni Incontri dell'UNUCI di Vicenza, anno VI, n. 5, settembre-ottobre 1988, pag. 17
-
L’aquila nella simbologia araldica, in Il Castello di Artù, anno II, n. 4, luglio-agosto-settembre 1988, pag. 11
-
Gli Ordini della Repubblica Italiana, in noi UNUCI. Notizie Opinioni Incontri dell'UNUCI di Vicenza, anno VI, n. 4, luglio-agosto 1988, pag. 28
-
Generosi gli Austriaci, parchi i Piemontesi. Le medaglie veneziane. Le decorazioni, in noi UNUCI. Notizie Opinioni Incontri dell'UNUCI di Vicenza, anno VI, n. 3, maggio-giugno 1988, pag. 15
-
La Croce di Gerusalemme nella simbologia araldica, in Il Castello di Artù, anno II, n. 3, aprile-giugno 1988, pag. 9
-
Gli ordini cavallereschi. Gli ordini dei Savoia e del regno d'Italia, in noi UNUCI. Notizie Opinioni Incontri dell'UNUCI di Vicenza, anno VI, n. 2, marzo-aprile 1988, pag. 22
-
Araldica e simbologia, in Il Castello di Artù, anno II, n. 2, gennaio-marzo 1988, pag. 7
-
Gli ordini cavallereschi. Gli ordini della Santa Sede, in noi UNUCI. Notizie Opinioni Incontri dell'UNUCI di Vicenza, anno VI, n. 1, gennaio-febbraio 1988, pag. 15
-
Gli ordini cavallereschi. L'ordine di Malta, in noi UNUCI. Notizie Opinioni Incontri dell'UNUCI di Vicenza, anno V, n. 6, novembre-dicembre 1987, pag. 18
-
Le decorazioni della grande guerra, in noi UNUCI. Notizie Opinioni Incontri dell'UNUCI di Vicenza, anno V, n. 5, settembre-ottobre 1987, pag. XVI
-
Gli ordini cavallereschi, in noi UNUCI. Notizie Opinioni Incontri dell'UNUCI di Vicenza, anno V, n. 3-4, maggio-giugno-luglio-agosto 1987, pag. 13
-
Nobiltà civica nel territorio del Patrimonio di San Pietro, in Atti del 3° Convivio S.I.S.A., Torino 1986
-
La bandiera della marina italiana, in noi UNUCI. Notizie Opinioni Incontri dell'UNUCI di Vicenza, anno IV, n. 4-5, luglio-agosto-settembre-ottobre 1986, pag. 19
-
Araldica del cielo. Lo stemma dell'Aeronautica Militare, in noi UNUCI. Notizie Opinioni Incontri dell'UNUCI di Vicenza, anno IV, n. 2-3, marzo-aprile-maggio-giugno 1986, pag. 16
-
La Triscele e la Swastika, in Archivio Araldico Italiano, anno 1, n. 4, settembre-dicembre 1985, pag. 171
-
Dieci secoli di Cavalleria, in Archivio Araldico Italiano, anno 1, n. 2/3, marzo-giugno 1985, pag. 52
-
Campiglia: il feudo dei Repeta, in Il Basso Vicentino, n. 61, settembre 1985, pag. 13
-
I conti Barbaran, in Il Basso Vicentino, n. 60, luglio-agosto 1985, pag. 9
-
Sabbioneta, il piccolo ducato dei Gonzaga, in Storia Illustrata, luglio 1985, pag. 113
-
Il Principato di Trento, in Storia Illustrata, giugno 1985, pag. 98
-
Il Principato di Masserano, in Storia Illustrata, maggio 1985, pag. 44
-
La famiglia dei Campiglia ad Albettone, in Il Basso Vicentino, n. 58, maggio 1985, pag. 13
-
Il Marchesato di Monferrato, in Storia Illustrata, aprile 1985, pag. 80
-
Il Marchesato del Finale, in Storia Illustrata, marzo 1985, pag. 89
-
La potente famiglia Da Porto, in Il Basso Vicentino, n. 56, marzo 1985, pag. 13
-
Il Marchesato di Saluzzo, in Storia Illustrata, febbraio 1985, pag. 53
-
I Feudi dei Malaspina, in Storia Illustrata, gennaio 1985
-
Considerazioni sulle origini della nobiltà italiana, in Archivio Araldico Italiano, anno 1, gennaio 1985, pag. 3
-
Il palazzo dei Dogi Barbarigo, in Il Basso Vicentino, n. 53, novembre 1984, pag. 5
-
I Pigafetta. La famiglia delle tre rose, in Il Basso Vicentino, n. 52 , ottobre 1984, pag. 13
-
La villa dei Pojana, in Il Basso Vicentino, n. 49, giugno 1984, pag. 13
-
I Dolfin a Campolongo, in Il Basso Vicentino, n. 48, maggio 1984, pag. 9
-
I Piovene: che leoni!, in Il Basso Vicentino, n. 47, aprile 1984, pag. 9
-
La stirpe dei Trissino, in Il Basso Vicentino, n. 46, marzo 1984, pag. 9
-
Nell'araldica militare: storia e gesta dei nostri reparti, in noi UNUCI. Notizie Opinioni Incontri dell'UNUCI di Vicenza, anno I, n. 2, novembre-dicembre 1983 , pag. 10
-
Nell'araldica militare: storia e gesta dei nostri reparti, in noi UNUCI. Notizie Opinioni Incontri dell'UNUCI di Vicenza, anno I, n. 1, settembre-ottobre 1983, pag. 10
-
Le famiglie Brayda, in Storia Illustrata, n. 220, marzo 1976, pag. 130





