ARTICOLI: STORIA e ATTUALITA' POLITICA
(elenco non esaustivo)
-
I Veneziani a Lepanto, in Radici Cristiane, anno XVI, n. 167, ottobre 2021, pag. 30
-
Tra Vienna, Lubiana e Verona: la “Stagione dei congressi europei”, in Nobiltà, anno XXIX, n. 164, settembre-ottobre 2021, pag. 481
-
I Trattati dell’Unione Europea e l’Italia, in Guardia d'Onore, n. 4, luglio-agosto 2021, pag. 26
-
I Trattati dell’Unione Europea e l’Italia, in Nobiltà, anno XXVIII, n. 162-163, maggio-agosto 2021, pag. 287
-
L'azione antinazista della Chiesa, in Intervento nella Società, anno XXIII, n. 1, gennaio-marzo 2021, pag. 55
-
Da Versailles a Monaco. La vicenda di Fiume, in Guardia d'Onore, n. 1, gennaio-febbraio 2021, pag. 10
-
Le vicende di Carlo I, in Nobiltà, anno XXVIII, n. 159, novembre-dicembre 2020, pag. 625
-
Le vicende della Spagna e la “Guerra Civile” (1931-1939), in Nobiltà, anno XXVII, n. 156-157, maggio-agosto 2020, pag. 369
-
Da Versailles a Monaco. La vicenda di Fiume, in Nobiltà, anno XXVII, n. 155, marzo-aprile 2020, pag. 219
-
Chiesa, Società e Massoneria, in Nobiltà, anno XXVII, n. 154, gennaio-febbraio 2020, pag. 103
-
Il Gruppo Cosacchi "Savoia", in Le Terre di Leonicus, Lonigo 2019
-
Anno 1404: dedizione di Vicenza e di Lonigo alla Serenissima Repubblica, in Nicolò Leoniceno 1428-1524. Atti del Convegno in Lonigo per il 590° anniversario della nascita, Contro Edizioni, Lonigo 2019, pag. 11
-
La Conferenza di Monaco (29-30 settembre 1938), in Nobiltà, anno XXVII, n. 152, settembre-ottobre 2019, pag. 481
-
I Trattati di Pace 1919-1920, in Guardia d'Onore, n. 3, maggio-giugno 2019, pag. 82
-
I Trattati di Pace 1919-1920, in Nobiltà, anno XXVI, n. 149, marzo-aprile 2019, pag. 213
-
La vendetta dei vincitori, in Intervento nella Società, anno XXI, n. 1, gennaio-marzo 2019, pag. 45
-
Il reggimento costantiniano nei Balcani a sostegno delle forze imperiali e venete nella campagna del 1716 contro i Turchi, in Atti Convegno Internazionale di Studi Farnesiani vol. 1, 2018, pag. 81
-
Il trattato di pace del 10 febbraio 1947. Genesi, discussioni e conseguenze, in Guardia d'Onore, n. 5, settembre-ottobre 2018, pag. 38
-
"Diritto dell’Unione" e Costituzioni nazionali, in Intervento nella Società, anno XX, n. 3, luglio-settembre 2018, pag. 43
-
Michele Pezza, alias «Frà Diavolo», in Intervento nella Società, anno XX, n. 2, aprile-giugno 2018, pag. 48
-
L’UE e il gruppo di Visegrad, in Intervento nella Società, anno XX, n. 1, gennaio-marzo 2018, pag. 46
-
La funzione della corona e la continuità dello Stato (1940-1946), in Nobiltà, anno XXV, n. 141, novembre-dicembre 2017, pag. 619
-
La funzione della corona e la continuità dello Stato (1940-1946), in Guardia d'Onore, n. 6, novembre-dicembre 2017, pag. 18
-
Fummo considerati terra di conquista, in Intervento nella Società, anno XIX, n. 2, aprile-giugno 2017, pag. 47
-
Il "codino" Monaldo Leopardi, in Intervento nella Società, anno XX, n. 1, gennaio-marzo 2017, pag. 49
-
Recensione del libro "Per Cristo e Venezia. Il felmaresciallo J. M. von der Schulenburg" di Sybil von der Schulenburg, in Notiziario dell'Associazione Nobiliare Regionale Veneta, anno VIII, n. 8, La Musa Talìa, Venezia 2016, pag. 273
-
La Corona garantì la legittimità costituzionale, in Intervento nella Società, anno XVIII, n. 3, luglio-settembre 2016, pag. 33
-
Ungheria, il popolo apprezza la politica seria, in Intervento nella Società, anno XVI, n. 2, aprile-giugno 2014, pag. 46
-
Ungheria, la tradizione e l'identità come motore di sviluppo e crescita, in Intervento nella Società, anno XVI, n. 1, gennaio-marzo 2014, pag. 44
-
Tre secoli di martiri, in Tradizione, anno LI, n. 3, gennaio-febbraio-marzo 2014, pag. 30
-
La nuova Costituzione dell’Ungheria, in Intervento nella Società, anno XV, n. 4, ottobre-dicembre 2013, pag. 44
-
Il mondo è in guerra, in Intervento nella Società, anno XV, n. 4, ottobre-dicembre 2013, pag. 7
-
Omofobia, cavallo di Troia contro la famiglia, in Tradizione, anno L, n. 2 , ottobre-novembre-dicembre 2013, pag. 38
-
La legge Pica-Peruzzi e i suoi antefatti, in Atti del Convegno "Il Generale Cialdini: eroe o carnefice?" (Castelvetro di Modena, 1° ottobre 2011), Terra e Identità, Modena 2012
-
Взгляд на Восток, in La nostra Gazzetta (Наша Газета), 6 settembre 2012
-
Regioni, federalismo e autonomia vanificati dall'Europa, in L'Indipendenza Nuova, 20 maggio 2012
-
Quando si restringe il diritto all'autodeterminazione, in L'Indipendenza Nuova, 15 aprile 2012
-
L’O.N.U. e il principio di autodeterminazione dei popoli, in L'Indipendenza Nuova, 8 aprile 2012
-
Popoli, dalla gabbia italiana a quella europea, in L'Indipendenza Nuova, 31 marzo 2012
-
Il mito, in L'oro e il ferro. La corona ferrea tra storia, simbolo e mito. Atti dell'VIII Convegno di Studi Mitteleuropei, Fondazione Cajetanus, 2010, pag. 95
-
Concordato e libertà religiosa in Italia, in Intervento nella Società, anno XI, n. 1, gennaio-marzo 2009, pag. 16
-
Francesco Giuseppe garante dell'autonomia e dell'identità dei popoli, in Memoria Regis. Atti del VI Convegno di Studi Mitteleuropei nel XC Anniversario del Pio Transito di S.M.I. & R.A. l'Imperatore Francesco Giuseppe I, Fondazione Cajetanus, 2007, pag. 17
-
I militari lombardi e veneti nell'Imperial Regio Esercito (1848-1866), in Quaderni Padani, anno VIII, n. 40, marzo-aprile 2002, pag. 10
-
I rischi di un accordo, in Percorsi di politica, cultura, economia, anno V, n. 39, marzo 2001, pag. 35
-
Il federalismo nella società italiana, in Charta minuta, anno IV, n. 25, marzo 2000, pag. 39
-
Serve una costituzione europea?, in Percorsi di politica, cultura, economia, anno IV, n. 34, ottobre 2000, pag. 9
-
Le glorie cristiane e l'epopea del Carlismo, in Percorsi di politica, cultura, economia, anno IV, n. 33, settembre 2000, pag. 14
-
Diritti dei popoli e sovranità limitata, in Percorsi di politica, cultura, economia, anno IV, n. 30, giugno 2000, pag. 12
-
Antigiuridico escludere a priori l’opzione monarchica in Italia, in Il Giornale di Vicenza, 30 aprile 2000
-
L'opzione monarchica, in Percorsi di politica, cultura, economia, anno IV, n. 28, aprile 2000, pag. 14
-
Contro-rivoluzione e "brigantaggio", in Percorsi di politica, cultura, economia, anno III, n. 23, ottobre-novembre 1999, pag. 39
-
I valori del popolo, in Percorsi di politica, cultura, economia, anno III, n. 18, maggio 1999, pag. 15
-
Famiglia, valore da riaffermare, in Periodico Vicentino, anno I, n. 2, aprile 1999, pag. 1
-
Truffa mascherata da riforma?, in Periodico Vicentino, anno I, n. 1, febbraio 1999, pag. 1
-
Gli Stati Uniti e i trattati di pace, in La Padania, 8 gennaio 1999
-
Mitteleuropa e Padania, in Quaderni Padani, anno V, n. 21, gennaio-febbraio 1999, pag. 3
-
Ciò che si dice e ciò che si fa, in La Padania, 30 dicembre 1998
-
Da Bretton Woods all'Euro, in La Padania, 23 dicembre 1998
-
Fra l'oro e il dollaro, in La Padania, 19 dicembre 1998
-
Chi vuole mettere le briglie ai popoli, in La Padania, 9 dicembre 1998
-
La globalizzazione rifiuta le diversità, in La Padania, 6-7 dicembre 1998
-
Globalizzazione e democrazia, in La Padania, 25 novembre 1998
-
Il federalismo garante di libertà, in La Padania, 18 novembre 1998
-
Sinistra e destra tra realtà e utopia, in La Padania, 31 ottobre 1998
-
Ragionando di destra e sinistra, in La Padania, 29 ottobre 1998
-
I meridionalisti contro i popoli, in La Padania, 9 ottobre 1998
-
Un Veneto libero in Padania libera, in La Padania, 4 ottobre 1998
-
Ripartire da Roma, in La Padania, 3 ottobre 1998
-
Veneto padano, in La Padania, 18 settembre 1998
-
Roma sta diventando ormai solo una sagoma di cartone, in La Padania, 12 settembre 1998
-
Mitteleuropa, futuro padano, in La Padania, 29 agosto 1998
-
Mitteleuropa, ricordo e sogno, in La Padania, 26 agosto 1998
-
Ora parliamo di Mitteleuropa, in La Padania, 20 agosto 1998
-
Un patto per i popoli, in La Padania, 12 agosto 1998
-
Il nostro messaggio agli altri popoli, in La Padania, 29 luglio 1998
-
Quali amici per la Padania?, in La Padania, 25 luglio 1998
-
Il mondo e la Padania, in La Padania, 19 luglio 1998
-
Tra radicalismo e qualunquismo, in La Padania, 11 luglio 1998
-
La società della Padania, in La Padania, 4 luglio 1998
-
Società padana e Stato italiano, in La Padania, 27 giugno 1998
-
Mitteleuropa e Padania, in La Padania, 20 giugno 1998
-
La Lega Nord e la Padania, in La Padania, 18 giugno 1998
-
Il progetto della Padania può scardinare Maastricht, in La Padania, 17 giugno 1998
-
Il progetto della Padania può scardinare Maastricht, in Il Giornale di Vicenza, 17 giugno 1998
-
I popoli della Padania fra Roma e Bruxelles, in La Padania, 12 giugno 1998
-
Legittima difesa e diritto di recesso, in La Padania, 18 aprile 1998
-
L'immigrazione arma mondialista, in La Padania, 11 aprile 1998
-
La disperazione dei naufraghi, in La Padania, 7 aprile 1998
-
Massoneria, mondialismo e libertà dei popoli, in La Padania, 3 aprile 1998
-
Costituzione, si volle impedire una revisione a tutto campo, in Il Giornale di Vicenza, 13 febbraio 1998
-
Gli elettori fantasma e lo sgorbio di D'Alema, in La Padania, 4 febbraio 1998
-
L’unica strada è la Costituente, in Il Giornale di Vicenza, 30 gennaio 1998
-
La rottura della Costituzione è avvenuta. O ripariamo l'edificio o cambiamo casa, in La Padania, 8 gennaio 1998
-
D'Azeglio: Nord e Centro mai insieme, in La Padania, 19-20 ottobre 1997, pag. 21
-
Federalismo, la scelta della Duplice Monarchia, in Il Giornale di Vicenza, 9 ottobre 1997
-
Asburgo, confederati e contenti, in La Padania, 30 settembre 1997
-
Niente deleghe per l’Europa, in Il Giornale di Vicenza, 5 luglio 1997
-
Le "Pasque Veronesi", in Quaderni Padani, anno III, n. 9, gennaio-febbraio 1997, pag. 34
-
La longa manus di Venezia, in Storia Vicentina I, n. 1, aprile-maggio 1994
-
Dalla parte della gente, in Area Berica. Periodico bimestrale di Lonigo, Sarego, Alonte, Orgiano e Val Liona, anno II, marzo 1994, pag. 3
-
Napoleone a Vicenza, in Vicenza. Rivista della provincia, anno XXXVI, n. 1-2, gennaio-marzo 1994, pag. 63
-
Lega Nord: "I punti dolenti", in Vicenza. Rivista della provincia, anno XXXVI, n. 1-2, gennaio-marzo 1994, pag. 46
-
Iniziative per le modifiche normative nei consorzi di bonifica, in Area Berica. Periodico bimestrale di Lonigo, Sarego, Alonte, Orgiano e Val Liona, anno II, gennaio 1994, pag. 4
-
Testimone di storia di una famiglia e di una comunità, in Il Giornale di Vicenza, 16 marzo 1993
-
Se la Lega comanderà, in Area Berica. Periodico bimestrale di Lonigo, Sarego, Alonte, Orgiano e Val Liona, anno I, n. 2, marzo 1993, pag. 20
-
Far politica per la nostra gente, in Area Berica. Periodico bimestrale di Lonigo, Sarego, Alonte, Orgiano e Val Liona, anno I, n. 2, marzo 1993, pag. 15
-
L’orgoglio dei veneti, in Area Berica. Periodico bimestrale di Lonigo, Sarego, Alonte, Orgiano e Val Liona, anno I, n. 1, gennaio 1993, pag. 3
-
1860-1865 Assetto amministrativo del Regno d'Italia. Centralizzatori e decentralizzatori, in noi UNUCI. Notizie Opinioni Incontri dell'UNUCI di Vicenza, anno IX, n. 3-4, maggio-agosto 1991, pag. 15
-
Venezia: Città-Stato, in noi UNUCI. Notizie Opinioni Incontri dell'UNUCI di Vicenza, anno IX, n. 2, marzo-aprile 1991, pag. 11
-
In ricordo degli Svizzeri caduti per il re di Francia e per l’onore il 10 agosto 1792, in noi UNUCI. Notizie Opinioni Incontri dell'UNUCI di Vicenza, anno VIII, n. 2, marzo-aprile 1990, pag. 14
-
Città e campagna. Il futuro del Veneto, in Il Basso Vicentino, n. 109, febbraio 1990, pag. 29
-
Crisi e tramonto della Repubblica di Venezia, in noi UNUCI. Notizie Opinioni Incontri dell'UNUCI di Vicenza, anno VIII, n. 1, gennaio-febbraio 1990, pag. 14
-
Il patriziato veneto di fronte a Napoleone e la fine della Repubblica, in Atti del 6° Convivio S.I.S.A., Torino 1989
-
Napoleone. Quel brigante!, in L'Alto Vicentino, n. 3, dicembre 1989, pag. 40
-
In ricordo degli Svizzeri caduti per il re e per l’onore il 10 agosto 1792, in Il pungolo. Rivista monarchica, anno V, n. 3, settembre 1989, pag. 6
-
Napoleone conquista il Veneto, in Il Basso Vicentino, n. 103, luglio-agosto 1989 , pag. 29
-
Gli eretici del Basso Vicentino, in Il Basso Vicentino, n. 100, aprile 1989, pag. 49
-
Giampietro de' Proti e il Vicariato di Alonte, in Il Basso Vicentino, n. 99, marzo 1989, pag. 43
-
1813/1866. Cinquant'anni sotto l'Austria, in Il Basso Vicentino, n. 85, novembre 1988, pag. 45
-
Il libro del mese: Sarego, storia e vita di un paese, in Il Basso Vicentino, n. 86, gennaio 1988, pag. 20
-
Il sistema elettorale veneziano per la nomina del Doge, in Atti del 4° Convivio S.I.S.A., Torino 1987
-
Un uomo, una storia, una civiltà, in Il Basso Vicentino, n. 74, dicembre 1986, pag. 4
-
Il fascino della Rocca Pisana, in Il Basso Vicentino, n. 70, luglio-agosto 1986, pag. 16
-
Il dominio di Venezia, in Il Basso Vicentino, n. 65, gennaio-febbraio 1986, pag. 38
-
La patria perduta, in Nuove Sintesi, gennaio 1986, pag. 4
-
Genio e trasmissioni. In pace ed in guerra al servizio della comunità, in noi UNUCI. Notizie Opinioni Incontri dell'UNUCI di Vicenza, anno III, n. 5-6, settembre-ottobre-novembre-dicembre 1985, pag. 16
-
Sempre e dovunque. L'artiglieria, in noi UNUCI. Notizie Opinioni Incontri dell'UNUCI di Vicenza, anno III, n. 1, gennaio-febbraio 1985, pag. 12
-
La regina delle battaglie. La fanteria, in noi UNUCI. Notizie Opinioni Incontri dell'UNUCI di Vicenza, anno II, n. 5, settembre-ottobre 1984, pag. 12
-
Un cavallo, una sciabola, una sella. La cavalleria, in noi UNUCI. Notizie Opinioni Incontri dell'UNUCI di Vicenza, anno II, n. 1, gennaio-febbraio 1984, pag. 13
-
Si accomodi eccellenza!, in Il Basso Vicentino, n. 45, gennaio-febbraio 1984, pag. 9
-
La Repubblica di Genova, in Storia Illustrata, dicembre 1983, pag. 98
-
Lo Stato Pontificio, in Storia Illustrata, aprile 1983, pag. 68
-
L’atteggiamento cattolico sul problema: Chiesa e potere, in El Cid. Periodico giovanile studentesco, anno VI, n. 1/XV, gennaio-febbraio 1969 , pag. 21
-
Cattolicesimo in crisi? Difficile posizione della Chiesa tra Fede e progressismo, in El Cid. Periodico giovanile studentesco, anno V, n. 3/14, ottobre-novembre 1968, pag. 25




